La storia del Boogie woogie
- marcellomerighi
 - 24 lug
 - Tempo di lettura: 2 min
 
Il Boogie Woogie è un ballo energico e travolgente, sviluppatosi parallelamente al genere musicale omonimo nato negli States, con influenze dal blues e dal jazz. Caratterizzato da un ritmo incalzante e da movimenti dinamici, il Boogie Woogie trae le sue radici dal Lindy Hop, con cui condivide l’improvvisazione e il dialogo tra i partner.
Negli anni della Seconda Guerra Mondiale, il Boogie Woogie si diffuse rapidamente in Europa grazie ai soldati americani, che lo ballavano nei momenti di svago. In Italia, la diffusione fu inizialmente limitata, ma crebbe dopo il conflitto, soprattutto nelle grandi città del nord come Milano e Torino, dove si svilupparono i primi club dedicati alla musica swing e rock’n’roll. C'è da fare una precisazione: il Boogie Woogie inteso come disciplina di danza, nonostante derivi dal Lindy Hop e quindi dalla cultura americana, è un ballo prettamente europeo, proprio perchè è nato come evoluzione stilistica del Lindy Hop qui in Europa ed ha seguito poi una propria evoluzione indipendente (prinicpalmente in Italia, Francia, e Germania) in maniera del tutto slegata a quello che succedeva negli Stati Uniti d' America.
Negli anni ’50 e ’60, con l’arrivo del rock’n’roll, il Boogie Woogie venne temporaneamente oscurato, per poi ritornare in auge a partire dagli anni ’80, grazie al revival della musica swing e al crescente interesse per le danze retrò. Le prime scuole di ballo iniziarono a proporre corsi di Boogie, attirando giovani e meno giovani affascinati dallo stile vintage e dall’energia del ballo. La presenza di numerose prese e aerials all' interno delle performance di ballerini professionisti di Boogie, rende questa disciplina molto spettacolare, scenografica, attraente e coinvolgente.
Oggi il Boogie Woogie è una disciplina molto praticata in Italia, sia a livello amatoriale che competitivo. Fa infatti parte delle discipline della Federazione Italiana Danza Sportiva e riconosciute dal Coni, per cui si svolgono regolarmente campionati italiani agonistici. I nostri soci fondatori di Swing Social Club, sono stati anche loro campioni Italiani di Boogie Woogie, Daisy nel 2011 e Marcello nel 2022.
Si può ballare il Boogie sulle musiche di artisti come Elvis Presley, Little Richard, Fats Domino, Louis Jordan, Big Joe Turner e tanti altri.






Commenti